Controlista dei principi da seguire per affrontare la stagione calda

1. Utilizzate piccoli trucchi per proteggere le vostre accaldate membra, quali:

fazzoletti sotto gli avambracci mentre consumate i vostri pasti o digitate mollemente le vostre mail urgenti prima che tutti i vostri interlocutori  partano inesorabilmente per le loro vacanze: vi permetteranno di evitare  l’effetto adesivo (mortale al tatto, ma anche piuttosto sinistro all’udito) della vostra pelle schifosamente sudaticcia sul piano di cristallo del tavolo della cucina o sulla lurida resina della vostra scrivania;

guantini da guida sportiva, per approcciare il volante rovente se anche voi siete così idioti (e recidivi) da parcheggiare incautamente ogni giorno la vostra auto per otto ore sotto il sole rovente;

piastre eutettiche (paura eh? è solo il nome tecnico di quei panetti di ghiaccio anche noti come siberini) in luoghi strategici, tipo sotto le piante dei piedi mentre siete seduti alla scrivania a lavorare al pc.

2. Non passate inavvertitamente gli avambracci sulla guarnizione del frigo mentre riponete la bottiglia d’acqua nello stesso: potreste scoprire che è rovente e riportare la stessa virgola di ustione che vi guadagnate ogni volta che sfornate una torta (e no, i guantoni da forno ascellari non li hanno ancora commercializzati).

3. Dedicatevi a letture rinfrescanti, per esempio a quegli articoli di divulgazione scientifica che vi spiegheranno che nel 2030 affronteremo una miniglaciazione che ci farà rimpiangere le torride belle stagioni di un tempo.

4. Rifuggite come la peste TG2 costume e società e affini, che vi propineranno inutili liste di principi da seguire per affrontare la stagione calda (lista? hai detto lista?); allo stesso modo evitate accuratamente di ammirare le foto marittime postate sui social dai vostri amici infami già in vacanza.

5. Non abbandonatevi al gergo catastrofista intorno alle alte temperature. Evitate di pronunciare termini come canicola, torrido, afa, anticiclone africano. Inoltre, per l’amor del cielo, non ripetete ogni 3 minuti “Ho caldo”, per pietà: chi vi sta ascoltando lo sa perfettamente e se non vi molla un ceffone è solo perchè non ne ha la forza.

6. Siate dignitosi nel difendervi dagli effetti del grande caldo: sì alle docce frequenti e ad un opportuno uso del deodorante, ma per pietà no agli assorbenti ascellari (già solo il nome infonde una tristezza epocale).

7. Non gongolatevi con gli stranieri in visita lasciandovi sfuggire con un sorrisetto domande del tipo “Ma dimmi la verità, ti aspettavi facesse un caldo così in Italia?”. Non c’è da essere fieri di un clima momentaneamente di merda.

8. Bevete pure tutte le bibite ghiacciate e gassate che desiderate, ma ricordatevi che “Non eruttare in pubblico” è un evergreen per tutte le stagioni.

9. Ricordate che centellinare la spesa per trascorrere almeno quindici minuti al giorno fingendo di scegliere la versione dei sofficini più adatta alla serata per godervi l’aria ghiacciata dei congelatori del supermercato sarà anche da mentecatti, ma ristora parecchio.

10. Approcciate attività sportive alternative. Se, per esempio, decidete di fare la fionda umana,  verrete lanciati in orizzontale da un megaelastico e in trenta secondi passerete da 0 a oltre 100 km orari. Saranno i 30 secondi più freschi della vostra giornata.

11. Non credete a chi vi propina il modello Touareg a tutti i costi: lunghi vestiti scuri e bevande bollenti: egli forse non sa che l’umidità relativa dell’estate sahariana non supera il 10%.

12. Non credete alle liste di chi crede di farvi affrontare al meglio al caldo: costui è solo un paraculo che vuole attirarvi nella lettura del suo blog.

7 pensieri su “Controlista dei principi da seguire per affrontare la stagione calda

  1. Aggiungerei di tenere in borsa dei mini-spray di acqua termale… danno refrigerio e – soprattutto – contribuiscono a raffreddare almeno di un microgrado volante e leva del cambio della macchina tenuta incautamente tutto il giorno sotto il sole.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...