Non c’è metro più veritiero per segnalare l’incedere del tempo come la resistenza alle novità. Invecchiare è in larga parte questo: rimanere fedeli a mondi passati, modelli nati negli anni gloriosi della nostra gioventù, archetipi oramai perduti.
Anche io, come tutti, sto invecchiando. Come lo capisco? Da alcuni piccoli dettagli.
Ecco i frutti della modernità a cui continuo a resistere con ostinazione.
I pantaloni corti, alla caviglia, con o senza risvoltino.
Chi è stato giovane negli anni Novanta ha ricevuto un imprinting incancellabile: la caviglia nuda è un’onta. Se poi a suggellarla arriva anche il commento di un qualche bullo coetaneo “Oh, ma c’hai l’acqua in casa?” è la fine delle tue aspirazioni di un qualche successo sociale. Ecco perché guardo con assoluta diffidenza a tutti i pantaloni cosiddetti “cropped” e aspetto con ansia il ritorno degli scampanati oltre misura da strisciare nelle pozzanghere d’autunno.
Le sneakers con la zeppa interna.
Il sentimento che provo nei confronti di questo tipo di scarpa tradisce il mio manicheismo latente, quell’amore per il bianco che è bianco e il nero che è nero. Primo: mi risulta totalmente incomprensibile la necessità di tormentarsi con un tacco nelle situazioni in cui si è autorizzati a vestire casual. Secondo, poi: se davvero devi soffrire per un tacco, non vedo perché farlo indossando un modello che, diciamolo, assomiglia pericolosamente a delle scarpe ortopediche.
Le unghie ricostruite.
Certo lo smalto che non si sgualcisce al primo colpo di Last Piatti è il sogno di ogni massaia, ma anche le cose che durano troppo alla lunga possono rivelarsi un’arma a doppio taglio. E se dopo un paio di giorni ti stufi del colore Ultra Pearly White? Niente, bella mia, te lo devi tenere per altre 4 settimane. Sempre detto che il tempo indeterminato è un falso mito dell’età moderna.
Twitter, Instagram, Snapchat, Telegram.
Sia messo agli atti che col primo ho fatto ben due tentativi. Deludenti, eh, ma almeno ci ho provato. L’ultimo, invece, prima di realizzare che esisteva veramente un social con quel nome, quando lo leggevo da qualche parte pensavo con velata supponenza che fosse un erroraccio di qualche giornalista un po’ agé che lo stava confondendo con Instagram. Vabbè.
I programmi tivvù da bimbe taglia 7-10 anni.
Tutti quelli che hanno tacciato le principesse Disney di essere delle smidollate maschiodipendenti, succubi del principe di turno non hanno mai visto una puntata delle Winx. Ditemi voi se per salvare il mondo sia davvero indispensabile fermarsi un attimo per indossare dei sandali gioiello.
I sacchetti per cuocere al forno.
Io ero rimasta che la plastica ad alte temperature libera diossine, ma forse sono diventata una vecchia romantica attaccata a vecchi principi, tipo la carta da forno o obsoleti metodi di cottura, come che ne so, le cocotte e i grassi di origine animale.
Il cake design.
Mangiare costruzioni di pasta di zucchero che riproducano tutti gli eroi Marvel o il MOMA mi provoca lo stesso senso di straniamento che mi rapiva da bambina quando mangiavo il gelato alla viola con la sensazione di star ingurgitando un bagnodoccia. Sono per una netta distinzione tra i sensi e dubito sempre fortissimamente che quel che è veramente bello sia altrettanto buono. Un po’ come i fighi veri: non foss’altro per le leggi statistiche, difficile che siano anche intensamente intelligenti o maledettamente simpatici.
Direi che mi ritrovo in tutto. Con l’aggravante che io sono stata giovane negli anni ottanta (beh, alla fine, diciamo). E quindi il mio smarrimento di fronte a certi ritrovati della modernità aumenta 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
La campana mi fa sospettare che siano state adolescenti in lustri diversi, ma il principio – come sempre – c’è.
"Mi piace"Piace a 1 persona
(“Siamo”, correttore maledetto.)
"Mi piace""Mi piace"
io sono classe 1980
"Mi piace""Mi piace"
Esattamente: io ’86
"Mi piace""Mi piace"
D’accordo assolutamente su tutto… E dire che va anche un po’ contro me stessa, perchè io le torte di cake design le faccio…e pure fighe! Eppure non riesco a smettere di scartare la parte di zucchero al momento in cui mi tocca mangiarle…
Un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
quando si dice essere onesti ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come ci si capisce tra obsoleti (per non dire tout court VECCHI che è poi la vera verità ma, sia sa, che la verità non sta bene dirla).
Certo, il post, l’avessi dovuto scrivere io sarebbe stato meno al femminile, ma anche a cambiare gli addendi, il totale non cambia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
sono certa che al maschile i pantaloni scopri-caviglia sono persin peggio! Un saluti, Guido, grazie di essere passato di qui!
"Mi piace"Piace a 1 persona
e io che credevo che uno cominciava ad invecchiare solo “quando si accorgeva di assomigliare a suo padre”….
"Mi piace"Piace a 1 persona
caro Francesco, in fondo “assomigliare al proprio padre” potrebbe stare a pennello nella categoria “rimanere fedeli a modelli nati negli anni gloriosi della nostra gioventù”, no?
"Mi piace""Mi piace"
insomma…mi sa che invece Marquez lo diceva con un po’ di tristezza…
"Mi piace"Piace a 1 persona
chissà, dipenderà dai casi singoli…a me assomigliare alla mia mamma suona come un complimento 🙂
"Mi piace""Mi piace"
per me credo che sia un po’ più complesso…ma alla fine se è così che deve essere…
"Mi piace"Piace a 1 persona
mica necessariamente!
"Mi piace""Mi piace"
Meno male che non sono la sola a pensare che i sacchetti di plastica in forno sono il male!!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
non mi hanno mai convinto per nulla, no no no!
"Mi piace""Mi piace"
anche io mi ritrovo in tutto, ma ero giovane negli anni 70, figlia dei fiori con pantaloni a zampa e minigonna ahahahahahah! e’ dura ma lo ricordo ancora 😜
"Mi piace"Piace a 1 persona
che belli i pantaloni a zampa…<3
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahahahah! solo che a me stavano malissimo! 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
io cado sulla minigonna invece…;-)
"Mi piace""Mi piace"
forse ormai cadiamo su qualunque cosa ahahahahah! io almeno 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
What’s Telegram? Pensa che io stessa ho pensato a un refuso nel tuo post. Ommioddio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ah, no, beh, Gisella mia cara, so che esiste ma non mi fare spiegare cosa sia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adesso pretendo una definizione! O sarò costretta a cercare in rete…. eheheh….
"Mi piace"Piace a 1 persona
pare sia un servizio di messaggistica istantanea…
"Mi piace"Piace a 1 persona
il fratello meno famoso e meno usato di whatapp;)
"Mi piace"Piace a 1 persona
con una esse in più, magari.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sposiamoci uno di questi giorni che n’piove
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahahah, aspetto un tuo post analogo, eh!
"Mi piace""Mi piace"
😂 Concordo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
devono essere faccende generazionali queste qui, Arianna, ci ritroviamo qui noi giovani anni Novanta…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dici? Dai, diciamo faccende di buon gusto? Quelle non hanno età!
"Mi piace"Piace a 1 persona
buon gusto anni Novanta 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah quindi siamo anche coetanee..classe 1980 anch’io: ma ti dirò, mi pare di capire che il nostro tanto amato pantalone a campanaccio stia tornando in voga!
Per le unghie e il cake design mi trovi d’accordissimo: dovevano essere tecniche da usare per occasioni speciali, effetti speciali per cataloghi stampati o eventi unici nella vita: no, io in giro con le unghie da esteta psicotica non ci vado, e la torta dei compleanni miei e dei miei bimbi, mi piace di più, quanto più appare casereccia e magari pure un po’ asimmetrica.
Sulla tecnologia social mi sa che sono “più gggiovane” di te…oltre quelli da te citati, sto sperimentando pure snapchat: ma quelle sono fisse con cui si nasce.
Ma mi sento un po’ vintage pure io, quando vedo il portatile che si stacca in due pezzi, con lo schermo che diventa tablet – e, ok, sì, bello ma…a che serve???
"Mi piace"Piace a 1 persona
che bello Delia, classe di ferro 1980. Comunque io quelli presi bene con le novità, anche tecnologiche li ammiro veramente veramente tanto. Non è altezzoso il mio rifiuto, sia chiaro, è più costituzionale
"Mi piace""Mi piace"
la pasta di zucchero, tra l’altro, fa cagare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
bella però 🙂
"Mi piace""Mi piace"
io sono una manciata di anni più vecchia, per alcune cose credo che si tratti di buon gusto più che di legame con gli anni passati (le unghie ewwww, i pantaloni, le sneaker con il tacco incorporato). io però ho un ottimo rapporto con tutte le app da te citate e non ne posso fare a meno (tranne snapchat che non ha preso il mio interesse e difficilemente lo farà).
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma infatti non vado fiera del mio rapporto di piombo con la tecnologia, io vi ammiro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io provengo da un paese dove la torta in pasta di zucchero si è sempre fatta, non trovarla all’inizio che mi trovavo qui mi lasciava perplessa, poi ho iniziato ad assaggiare le torte normali di pasticceria e ho capito che non hanno niente da invidiare alle altre! Si, come no sono bellissime da vedere e costano anche di più visto il peso che raggiungono e anche l’altezza; ma credetemi se ne può fare tranquillamente a meno. E il fisico ringrazia…
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma sì sono d’accordo con te, ne possiamo fare tranquillamente a meno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo in tutto con te.
Ci aggiungerei anche:
le tortiere di silicone
i telefonisti dei call center che mi offrono cose che non mi servono
i libri elettronici
la frutta e verdura fuori stagione
il camminare nel traffico con le cuffie nelle orecchie
tutte le merendine che sono “così buone come del buon pane e del cioccolato e un bicchiere di latte”
le diete con le barrette e la tisanoreica
i panettoni che ci sono da ottobre a pasqua e le colombe che ci sono da pasqua a ottobre
naturalmente si tratta di idee totalmente personali di una vecchietta obsoleta quale io sono.
Un abbraccio e buona serata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
oh sì, vero, anche queste possono entrare a pieno titolo in classifica 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahahah, ne sono lieta Eda!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma ciao! ti seguo su fb, ed anche qui da un po… pero ogni tanto mi perdo per strada.,…
sto sempre senza giga e quando hop pc è difficile stare dietro…
ma con capitata su un post che non mi fa sentire piu tanto antica…… eppure siam giovincelle ancora ma tante cose proprio non ce la fo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
e poi – diciamocelo- sono una grafomane…ciao Alessia, baci e buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io non so se sto invecchiando bene o male, ma sto invecchiando esattamente con le tue stesse “idiosincrasie” 😂😂!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Io concordo con te su quasi tutto, tranne che sull’ultimo punto, quello del cake design. Dal mio punto di vista è una forma d’arte, come la scultura o il disegno… Quindi chi lo sa fare bene per me è un’artista. Io per esempio lo uso su torte con basi italiane per divertire chi ama vedere le cose belle, oltre che buone…poi però i gusti sono gusti 😉
Un saluto dal mio blog di dolci e decorazione, se ti va passa a trovarmi
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao Silvia, ma certo, passerò di sicuro!
"Mi piace"Piace a 1 persona