Cinque tormentoni social che mi provocano disturbi psicosomatici

Virale
Non c’è niente da fare, quando sento l’attributo virale, il pensiero vola subito all’influenza intestinale e cado preda di un istantaneo effetto nocebo. Hai voglia a razionalizzare, ripetendo che si tratta di un video e non di un morbo, è un attimo per me avvertire i primi sintomi di nausea e crampi.

Taggare
Brutto importare tout-court espressioni da altre lingue, diabolico coniugarle in italiano. Tutta la nutrita famiglia degli shiftare, fittare, chattare, dribblare, crossare, customizzare. Taggare, poi, suona proprio come il più cacofonico tra i sinonimi di evacuare. Non si può proprio sentire.

RIP
Non si tratta in questo caso di un’idiosincrasia linguistica nei confronti del Rest in Peace, intramontabile passe-partout per commemorare la dipartita di personaggi noti. È proprio il concetto di eterno riposo che non collima con i miei personali progetti futuri di vita ultraterrena. Ho un sacco di cose da sapere e di persone da vedere o da conoscere.

Priceless
Non so davvero darmene una ragione, ma tutto quello che porta la dicitura “non ha prezzo”, mi produce orticaria. Dev’essere perché mi infastidisce parecchio quando la pubblicità prende spazi illegittimi nel nostro linguaggio, limitandone la naturale biodiversità. Un meme indigesto quasi più del refrain di Last Christmas sotto Natale.

Keep calm
Per quale ragione dovrei mantenere la calma alla tremilionesima volta che leggo l’invito a stare calma? Abbiate pietà per il mio autocontrollo: create mantra mediatici alternativi.

15 pensieri su “Cinque tormentoni social che mi provocano disturbi psicosomatici

  1. TAGGARE qualcuno in una situazione imbarazzante è PRICELESS, se poi la situazione è simpatica potrebbe diventare VIRALE.. Il soggetto potrà solo augurare RIP alla propria privacy, restare calmo ed augurare un bel KEEP CALM… ah!ah!ah! Scusa, non ho resistito!!! 😀 😀 😀

    Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...