Ci son parole che consideriamo belle, ma, a pensarci su quei cinque minuti in più, sono veramente brutte.
Uso con sottile piacere le parole “belle” e “brutte”, come segno di tardiva ribellione a uno dei diktat dell’insegnante di italiano al liceo, che nei temi ci proibiva di usare, pena un votaccio, i seguenti cinque termini: dire, fare, cosa, bello, brutto. Che poi era pure brava, quest’insegnate. E molto.
Ma la colpa non è delle parole, che responsabilità ci sarà mai nel peccare di troppo generalismo o nell’essere scelta a servizio di concetti sbagliati.
Forse ci son parole, semplicemente, che non sono né brutte né belle, che con inconsapevole generosità si prestano a veicolar concetti. Questi sì, possono essere belli, ma pure brutti. E qualche volta ci si può confondere persino.
Prendete la parola esclusivo. La parola esclusivo, sia detto fra noi, mi fa ammattire.
Una notizia è esclusiva se qualcuno l’ha saputa prima di tutti gli altri.
Un resort esclusivo è quello che ospita una silenziosa élite di danarosi.
Il prodotto esclusivo, addirittura a tiratura limitata, è quello che uno sparuto gruppo di individui riesce ad accaparrarsi a peso d’oro.
Un circolo esclusivo ospita solo poche menti eccelse e opportunamente selezionate.
A un party esclusivo accede un numero limitato di uomini e donne giovani e avvenenti.
Chissà perché, quando si legge questo aggettivo, parte una specie di riflesso pavloviano per il quale la maggioranza della popolazione colloca automaticamente se stesso dalla parte di quelli che sono dentro, gli inclusi.
A me capita l’esatto contrario, immagino di essere sempre l’ultimo degli stronzi, quello sfigato che non ha ricevuto l’invito per il party, che non è stato ammesso al circolo, che non può entrare nel resort, non accederà mai all’offerta imperdibile, sarà l’ultimo a sapere le cose.
Credo non si tratti di una latente forma di complesso di inferiorità o incipiente senso di inadeguatezza.
Temo si tratti di statistica.
se non fosse una battuta stupida direi che sei riuscita a confezionare un post davvero “esclusivo”…ci sono purtroppo tante altre parole abusate in questo tempo (soprattutto dai giornalisti) che meriterebbero di essere “escluse”
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma che figata il divieto di usare determinati termini nei temi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma no, invece! no no e no!
"Mi piace""Mi piace"
si, si, io voto si!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le “cose” esclusive mi escludono sempre. Maledette e “brutte”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
già, urliamolo al mondo!
"Mi piace""Mi piace"
È ora di “fare”, non di “dire” solo cose (ripeto) “belle”!
"Mi piace"Piace a 1 persona
oh già!
"Mi piace""Mi piace"
Ora che ho detto tutto, sono piú sereno.
"Mi piace"Piace a 2 people
Capita anche a me di pensare di essere escluso ed ultimo, ma poi penso che gli ultimi saranno i primi …..se i primi se scansano..
"Mi piace"Piace a 1 persona
a volte dall’ultima posizione si gode di un ottimo panorama!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La storia siamo noi, nessuno si senta escluso…
"Mi piace"Piace a 1 persona
qualcuno ha posizioni più secondarie di altre, eh, ma sì
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le cose esclusive mi allontanano per definizione e da quando non sono più obbligata a fare temi abuso delle parole incriminate…oh che libertà! Ma perché mai in media i professori intimivano l’uso di quelle parole e auspicavano l’utilizzo di degni sinonimi? ciao Chiara, ragali sempre bei sorrisi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi sa che gli amanti della lingua italiana prediligono termini poco generici, chissà, me lo dirai quando sarai prof! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahah hai ragione, come ho fatto a dimenticarmi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Esclusivo” non mi è mai piaciuto proprio per quello: sa di facce di culo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
una sintesi ineccepibile 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ecco!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sinceramente tutte queste forme esclusive mi stanno davvero antipatiche, come nella maggioranza dei casi chi partecipa, quindi strne fuori può essere un privilegio! ;P
"Mi piace"Piace a 1 persona
un privilegio, sì, ma anche un po’ un ineluttabile (e felice) destino statistico 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace il diktat: è vietato dire e fare cose brutte e belle. È ammesso dire e fare cose insulse. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
forse non era ammesso nemmeno quello o forse gli adolescenti che eravamo godevamo di una speciale deroga
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me veniva proibito l’uso di quelle parole… ma io le usavo lo stesso. Credo non si possa impedire di usare la parola “bello” se nella frase ha il suo posto perfetto… esclusivo magari 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma infatti!
"Mi piace""Mi piace"
Siamo in due: anch’io mi sento sempre esclusa da ciò che è esclusivo, e ben contenta di esserlo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
il club dei felici esclusi non è affatto esclusivo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah! bello, “Il club dei felici esclusi”:)
"Mi piace""Mi piace"