Lo ammetto: quando ne ho sentito parlare per la prima volta, ho avuto una reazione alla Helen Lovejoy. Sì, sì, proprio lei, la puritana e ingenuotta moglie del reverendo dei Simpson, colei che accoglie qualsivoglia novità nei costumi piagnucolando disperatamente:”I bambini! Qualcuno pensi ai bambini!”.
Giuro, sul serio non ne avevo idea prima di qualche giorno fa. E sono rimasta di sasso. Esterrefatta, inorridita, improvvisamente calata dal mio magico mondo rosa e confettato nella cruda realtà.
È successo quando il mio collega S mi ha introdotta al concetto di sentiment analysis, quando cioè ho realizzato che ci sono squadre di professionisti che analizzano attraverso specifici algoritmi cosa pensiamo e proviamo nei confronti di avvenimenti di attualità o personaggio vari o di beni e servizi, per confezionare post che si accattivino il favore del pubblico.
Controllano cosa pensi o cosa ti piace per darti ragione, prenderti all’amo e trainarti nella rete. [lo ammetto, questa frase è un capolavoro di complottismo, ndr]
Quel tale ti ha fatto montare la rabbia? Quel gruppo di persone ti fa paura? Quel comportamento ti indigna? Quel cibo ti solletica l’orgoglio di appartenere al paese che l’ha inventato? Perfetto: c’è un algoritmo prima, dei professionisti poi, e dei personaggi pubblici infine, che combinano i tuoi sentimenti in un post che lusingherà la tua rabbia, accarezzerà la tua paura, cuocerà a puntino la tua indignazione e coccolerà il tuo orgoglio per costruire pezzettino per pezzettino un senso di vicinanza. Prima o poi questo personaggio che ha scritto quei tal post lo sentirai vicino e lo sceglierai. Questo è il potere dei sentimenti condivisi, dopo tutto.
Svestìti i panni di Helen Lovejoy, la mia seconda reazione è stata palesemente alla Ned Flanders.
Per dindirindina, se è sui miei sentimenti che dobbiamo creare uno schema di consenso, allora tirerò fuori solo quelli belli, tié.
Tolleranza, pace, condivisione, libertà, fraternità, amore, cura, accoglienza, uguaglianza, opportunità, responsabilità, generosità, ascolto, empatia, apertura, equità, equilibrio, onestà, rispetto, giustizia, disponibilità.
D’ora in poi solo sentimenti belli e grandi ideali, con cui imboccare i software dedicati.
Se fossi un’influencer, ora lancerei la campagna #sentimentibelli, convincerei tutti che l’idea è geniale e in qualche giorno appena costruiremmo una nuovo weden [web + eden, se fossi un’influencer, tra l’altro, questo diventerebbe un neologismo da giro del mondo, ndr] la cui potenza rivoluzionaria invaderebbe il mondo reale. E sarebbe tutto incredibilmente più in armonia.
Ma sono solo una Ned Flanders con un passato da Helen Lovejoy, francamente non so se funzionerà.
L’idea comunque non è affatto male. Sappi che hai già una potenziale follower 😂😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
ci proverò ❤
"Mi piace""Mi piace"
E’ una vecchia idea, infatti la usano da molto tempo supermercati e grandi magazzini, con il controllo degli scontrini di cassa elaborando i gusti degli avventori e indirizzando perciò gli acquisti a seconda dei gusti della massa. Infatti, alcuni prodotti che io e pochissimi altri acquistavamo, sono scomparsi dagli scaffali del supermercato sotto casa pur essendo ancora in produzione. Quando ho chiesto spiegazioni, mi hanno risposto che non era conveniente acquistarli visto che eravamo in pochi ad acquistarli. Lo stesso dicasi per le trasmissioni in tv, pare vengano fatti certi palinsesti in base ai riscontri degli utenti che hanno in dotazione quegli strumenti che controllano ciò che essi guardano. Quando la RAI mi ha chiesto se volevo partecipare a questo progetto e mi hanno domandato quali erano i miei programmi preferiti, si sono poi scusati dicendomi che “non ero adatta” a ciò.
Mi hanno ricontattato dopo qualche anno e allora sono stata io a dire loro che non mi sentivo adatta al loro scopo, visto che ero già stata considerata “fuori dalla norma”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
vai dritta per la tua strada, andiamo dritti tutti per le nostre strade, che di condizionamenti, influencer, hastag truffaldini e professionisti della baiona non se ne può più. Detta in inglese, che si fottano!
ml
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grande idea!
"Mi piace"Piace a 1 persona