Essere stranieri

Le terre straniere possono avere diversi pregi a seconda delle loro caratteristiche individuali, ma in quanto tali ne hanno invariabilmente uno su tutti: le terre straniere hanno il potere di renderti straniero.

Ti regalano la curiosità del nuovo, il senso dello straordinario, la possibilità di stupirti davanti al paesaggio dietro ogni nuova curva.

Ti mettono nella disposizione d’animo dell’adattamento: a parole diverse per esprimersi, cibi diversi per sfamarsi, modi diversi per organizzare le necessità del quotidiano.

Ti regalano la gratitudine per il nuovo, per la bellezza, ma soprattutto per quelle piccole attenzioni che ti fanno sentire accolto. Un negoziante che si sforza di parlarti lentamente perché tu capisca, un anziano che offre il gelato alla tua famiglia, un uomo che si avvicina a Miss T urlante dicendo di mettere la sabbia calda sull’ustione di una medusa.

Ti permettono di uscire da te stesso, che è sempre una passeggiata di salute.

Ti mettono di fronte a soluzioni a cui forse non avevi mai pensato e a nuovi livelli di civiltà alla tua portata. Quando in giro per qualsiasi villaggio, città o spiaggia non trovi nessun cestino generico e scopri che il risultato non è l’abbandono di rifiuti a terra, ma piuttosto la loro corretta differenziazione nelle isole ecologiche dedicate, capisci che un altro mondo è possibile e tu e i tuoi concittadini potreste addirittura farcela, dopo tutto, ad abitarlo.

Ti mettono davanti a uno specchio, facendoti sentire l’altro di qualcun altro. I superpoteri che questo esercizio è in grado di assicurarti sono la capacità di sentirti tu stesso nuovo, grazie all’originalità che il contesto ti conferisce e la possibilità di comprendere la controparte, quando, a casa tua, si gioca a ruoli invertiti.

Rendono festoso il ritorno a casa, regalando una tonalità aggiuntiva al senso profondo di chi sei.

5 pensieri su “Essere stranieri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...